The Preface to the book

 

La Premessa del libro (segue la traduzione completa in italiano)

October 1943. The African Campaign was over, Sicily had been liberated, and the Allies had begun the invasion of mainland Italy, the Americans striking up the west coast towards Naples and the British towards the Adriatic. That month, between 14,000 and 15,000 men of the 2nd New Zealand Division, composed of veterans and fresh reinforcements, arrived in Italy directly from Alexandria, in Egypt, in the ancient southern Italian port of Taranto. The rest of the Division, with the armour and transports would join them via Bari, on the Adriatic coast.

After months in the desert and for the most part far from any kind of civilization, the Division was coming back to Europe. Those who had served in the Greek campaign must have felt a grim sense of satisfaction at this return. For the new arrivals, it was their first taste of the old continent. Certainly, all were filled with curiosity about the new land, especially as Italy since the Armistice of 8 September was no longer formally an enemy. This factor, plus the knowledge of the Allied progress in Italy, gave them a false sense of optimism. Morale was high.

As the ships came closer to shore, rows of shabby white houses came into view on the hillside around the once proud harbour and naval base, now semi-derelict and full of Italian destroyers. The first ‘flight’ had weeks in the area waiting for transport to arrive from Bari, but by the time the second ‘flight’ arrived there was no longer cause to tarry. Most would have hardly been aware of the town’s glorious past, obscured by the present-day scenario of shipwrecks in the harbour, shuttered shops, and a sorry populace, reduced to poverty and hunger by three years of a disastrous war and then abandoned to their own devices. First impressions of Italy cannot have been very positive.

Taranto, however, was just the starting point of the Italian ‘adventure’. Many would know no other.

The soldiers were anxious to get on and get the job done, and they had to catch up with the rest of the Allies. The Americans of General Clark's Fifth Army had already penetrated the mainland, after a nearly disastrous amphibious landing in Salerno on 9 September (Operation AVALANCHE) - the day after the new Italian government had announced the Armistice reached with the Anglo-Americans - and gone on to take Naples. On 3 September, General Montgomery had led the British Eighth Army across the Strait of Messina into Calabria, in the wake of the fleeing Nazi-Fascist forces (Operation BAYTOWN). A second force landed in Taranto on 9 September 1943 (Operation SLAPSTICK), and was pressing north-east to the Adriatic, seizing en route the vital airport of Foggia and the port of Bari.  The New Zealanders were to join up with Eighth Army in the thrust up the Adriatic coast.

In front of them all the way was the enemy, skilled and unyielding, putting up at times a fanatical defence, who would exact (and pay) a heavy toll for every line ceded. For 'Jerry' or 'the Bosche' or 'Ted' (from the Italian word for Germans, “tedeschi”) was not fleeing in disarray but withdrawing in good order, ahead of the Allies, to well reconnoitred ground and prepared defence positions. 

This then was the stage into which the 2nd New Zealand Division was propelled, and the beginning of an astonishing and unexpectedly arduous journey which would take them by the most circuitous route from this southern Mediterranean port to the beautiful city of Trieste in the far north-east corner of Italy. It would be a journey of 20 months and thousands of kilometres, that would take them over high mountain passes, through scores of unheard-of hilltop villages and famous ancient towns, and across endless swamps, rivers and streams.  It would also take them through all the seasonal changes, including the blistering summer of 1944 and the appalling winters of 1943-44 and 1944-45.

On this long journey, they became unwitting travellers in a country rich in history and culture beyond their imagination, which brought them into close contact with the population of Italy for a length of time and in a way that distinguished the Italian Campaign from all others. Most recognised affinities in the rugged landscape and the agricultural environment. Those from rural New Zealand observed with interest Italian farming. Many learnt the language. Others fell in love with the art, the architecture, the music. The Kiwis discovered opera and many learnt the arias and other popular Italian songs of the time.  Some took home Italian brides.

In those 20 months, over two thousand New Zealanders lost their lives and some 8,500 were wounded. For those who returned home, the experience in Italy was the most significant of the war; for many, it was the only war that they knew. Whatever the case, Italy left an indelible impression in the hearts and minds of the soldiers. A strong bond was forged between the friendly and generous Kiwi soldiers and the liberated population, leading in some cases to lasting friendships. At a distance of over seventy years, these relationships have thinned but the places evoking that multitude of unforgettable sensations, perceptions and experiences are still there.

They traversed the country from south to north and east to west, in what must be surely the most curious and circuitous journey ever undertaken in the country. They saw a country devastated by war, and a civilian population subjected to every kind of deprivation and misery, but they also saw unscathed areas, which the front had passed by. They saw a country of uncommon natural and artistic beauty, from the awesome ravines of the south-eastern region of Puglia to the Dolomites of the north. They travelled a country studded with medieval castles and fortress towns, magnificent Romanesque, Gothic and Baroque cathedrals, Renaissance palazzi, and archaeological wonders. Many of these places they saw fleetingly, en route; others they would become familiar with during the periods in reserve, or when on leave from the front.

Theirs surely were the first direct stories of Italy from New Zealanders. The New Zealand soldiers who participated in the First World War had known other battlefields. Before the 1940s, long before the days of mass travel, overseas travel was an experience for a privileged few. How many in New Zealand had even seen a postcard of Italy, let alone read a personal account of a visit to Pompeii or Capri or Florence? How many had ever been to a live opera? Then, suddenly, we had the entire 2nd New Zealand Division in Italy, for what turned out to be the longest campaign of the war. In this period, they fought bitter battles, suffered unimaginable privations, and in many cases injury, sickness or death. Between their military engagements, they were moved around the country, from one battlefield to another, compulsory observers of the land and its people, their ways and customs. Where they stayed any length of time, they interacted with the civilians, at times participating in the intimacy of family life. For all these reasons, the Italian Campaign was a unique experience.

This is the story of that journey.

Jennifer Mallinson, Verona, Italy

October 2018


Ottobre 1943. La Campagna in Nord Africa è finita, la Sicilia è stata liberata, e le forze alleate hanno iniziato l’invasione della penisola italiana: gli Americani salgono la costa occidentale verso Napoli, mentre gli Inglesi puntano verso l’Adriatico. In quello stesso mese, da 14.000 a 15.000 uomini della 2^ Divisione neozelandese, fra veterani e nuovi rinforzi, sbarcano in Italia, direttamente da Alessandria d’Egitto, nel antico porto italiano di Taranto. Il resto della Divisione, invece, con i mezzi corrazzati e di trasporto, passerà per il porto di Bari, sulla costa adriatica.

Dopo mesi nel deserto del Nord Africa, per lo più lontana da ogni tipo di civiltà, la Divisione si prestava a tornare in Europa. Coloro che avevano servito nella Campagna della Grecia devono aver provato un certo senso di soddisfazione per questo ritorno. Per I rinforzi freschi, sarebbe stato il primo assaggio del vecchio continente. In tutti, comunque, il nuovo paese destava una grande curiosità, soprattutto ora che l’Italia, dopo  l’Armistizio dell’8 Settembre, non era più un paese nemico. Grazie a questo nuovo stato di fatto, oltre alle notizie dell’avanzamento degli Alleati nel sud dell’Italia, gli uomini della 2^ Divisione neozelandese approdarono in Italia con un falso senso di ottimismo. Il morale era alto.

Man mano che le navi si avvicinavano alla costa, videro sulle colline attorno al porto, fino a poco prima importante e orgogliosa base navale, file di tristi case bianche. Il porto stesso, ormai semi-abbandonato, era pieno di relitti e cacciatorpediniere. Gli uomini arrivati con le prime navi stazionarono diverse settimane nella zona di Taranto, in attesa dei camion trasporto che dovevano arrivare da Bari. Quando giunsero quelli del secondo gruppo, invece, non c’era più motivo di tardare. La maggior parte di questi uomini avrà avuto poche conoscenze del passato glorioso di Taranto, comunque oscurato dallo scenario attuale di un porto devastato, negozi con le tapparelle abbassate, e una popolazione ridotta alla miseria e alla fame, dopo tre anni di una guerra disastrosa,  per essere poi abbandonata a se stessa. Le prime impressioni dell’Italia non potevano essere molto positive. .

Taranto, però, fu solo il punto di partenza della loro “avventura” italiana. Molti non avrebbero conosciuto altro.

I soldati erano ansiosi di ritornare a combattere per finire il “lavoro”, ma prima dovevano raggiungere il fronte alleato. Gli Americani della 5^ Armata, sotto il commando del Generale Mark Clark – che erano sbarcati a Salerno il 9 settembre (Operation AVALANCHE), il giorno dopo l’annuncio da parte del nuovo governo italiano dell’Armistizio con gli Anglo-Americani - avevano già preso Napoli. Il 3 Settembre, l’8^ Armata britannica, sotto il commando del Generale Bernard Montgomery, aveva attraversato lo Stretto di Messina per giungere in Calabria (Operation BAYTOWN), inseguendo le forze nazi-fasciste in fuga verso nord. Sei giorni più tardi, il 9 settembre 1943, altre forze britanniche approdarono a Taranto (Operation SLAPSTICK), e ora avanzavano in direzione nordest verso la costa adriatica. Nel corso di questa operazione, presero due obiettivi strategici, l’aeroporto di Foggia e il porto di Bari. I Neozelandesi avrebbero raggiunto l’8 Armata per partecipare alla spinta verso nord lungo la costa adriatica.

Per tutto il percorso, davanti a loro c’era il nemico, abile e determinato, che offriva una resistenza talvolta fanatica, il quale avrebbe esatto (e pagato) un alto tributo per ogni linea ceduta. Perché 'Jerry' o il ‘Bosche' o  'Ted' (dalla parola Italiana “tedeschi”) non fuggiva in disordine ma si ritirava in buon ordine, davanti agli Alleati, in territori ben conosciuti e postazioni di difesa già preparate.

Fu in questo scenario che la 2^ Divisione neozelandese fu proiettata per iniziare un viaggio sorprendente e inaspettatamente arduo, un viaggio che l’avrebbe portata, seguendo un percorso molto tortuoso, da quel porto meridionale sul Mediterraneo alla bellissima città di Trieste, nell’angolo nordest dell’Italia. Sarebbe stato un viaggio di 20 mesi e di migliaia di chilometri, attraverso alti passi di montagna, decine di paesini sconosciuti aggrappati in cima alle colline, e famose città antiche. Avrebbero attraversato un numero infinito di paludi, fiumi, ruscelli e canali. Avrebbero provato tutti i cambi di stagione, compresi l’estate torrida del 1944 e I due inverni atroci del 1943-44 e del 1944-45.

Durante questo lungo viaggio, che faceva di loro viaggiatori casuali in un paese ricco di storia e cultura al di là della loro immaginazione, vissero in stretto contatto con la popolazione italiana per un periodo di tempo e in un modo tale da distinguere la Campagna d’Italia da tutte le altre. La maggior parte di loro riconobbero affinità nel paesaggio montagnoso e nell’ambiente agricolo. Coloro che venivano da zone rurali della Nuova Zelanda osservarono con interesse l’agricoltura italiana. Molto impararono la lingua. Altri si innamorarono dell’arte, dell’architettura, della musica. I Kiwis scoprirono l’opera, e molti impararon a cantare le arie e altre canzoni popolari dell’epoca. Alcuni di loro portarono a casa una sposa italiana.   

Nel corso di quei 20 mesi, più di duemila Neozelandesi persero la vita e circa 8.500 furono feriti. Per coloro che tornarono a casa, l’esperienza in Italia fu la più significativa di tutta la Guerra, e per molti fu l’unica guerra che conobbero. In un caso o l’altro, l’Italia lasciò nel cuore e nella mente dei soldati un’impressione indelebile. Fu forgiato un legame fortissimo fra i soldati neozelandesi con il loro carattere aperto e generoso e le popolazioni liberate, portando in alcuni casi ad amicizie lunghe tutta la vita. Ora, dopo oltre settant’anni questi rapporti si sono diluiti ma restano i luoghi che evocano quella moltitudine di sensazioni, percezioni e esperienze incancellabili.

Gli uomini della 2^ Divisione neozelandesi attraversarono il paese da sud a nord e da est ad ovest in un viaggio indubbiamente fra i più curiosi e più tortuosi mai intrapresi nel paese. Videro un paese devastato dalla guerra, e una popolazione civile soggetta a ogni tipo di privazione e miseria, ma videro anche delle zone indenni, dove il fronte non era passato. Videro un paese di una bellezza naturale e artistica fuori dal comune, dalle imponenti gravine della Puglia alle Dolomiti del nord. Viaggiarono attraverso un paesaggio punteggiato da castelli e città fortezze medievali, da cattedrali magnifiche in stile romanico, gotico, e barocco, da palazzi rinascimentali e da meraviglie archeologiche. In molte occasioni, videro questi luoghi in modo sfuggente, lungo il loro percorso; altri sarebbero diventati molto familiari durante i periodi di riposo o di permesso dal fronte.

Sicuramente le loro storie dell’Italia erano le prime raccontate in prima persona da Neozelandesi. I Neozelandesi che avevano combattuto nella prima Guerra Mondiale avevano conosciuti altre zone di battaglia. Prima degli anni quaranta, molto tempo prima dell’epoca del turismo di massa, un viaggio all’estero era un’esperienza riservata a pochi privilegiati. Prima d’allora, quanti in Nuova Zelanda avevano mai visto una cartolina dell’Italia, quanto meno letto un racconto personale di una visita a Pompeii o Capri o Firenze? Quanti avevano visto un’opera dal vivo? Poi, improvvisamente, c’era l’intera 2^ Divisione neozelandese in Italia, per la Campagna che sarebbe stata la più lunga in assoluto. Durante questo periodo combatterono dure battaglie, erano soggetti a delle privazioni inimmaginabili e, in molti casi, ferimento, malattia o morte. Fra un’operazione militare e l’altra, gli uomini furono spostati da una parte del paese all’altra, trasferiti da un campo di battaglia a un altro, osservatori obbligatori e casuali del paese e del suo popolo, degli usi e costumi  italiani. Laddove restarono per un certo lasso di tempo, interagirono con I civili, a volte partecipando all’intimità della vita familiare. Per tutti questi motivi, la Campagna d’Italia è stata un’esperienza unica.

Questa è la storia di quel viaggio.

 

Jennifer Mallinson, Verona (Italia)

Ottobre 2018

 



 

Commenti

Post popolari in questo blog

The transfer of the Second New Zealand Division to Tuscany - July 1944

Winter on the Senio - New Zealand soldiers hold the front in Emilia-Romagna

The Forgotten Front - The second year of the Italian Campaign